Vedere Roma dall’alto: le terrazze da cui ammirare vista e panorama

Quali sono i più spettacolari belvedere di Roma dove sfoderare il vostro grandangolo per scattare una foto della città eterna dall’alto e immortalare questo momento indimenticabile?
Ecco i nostri consigli per non farvi scappare i più spettacolari belvedere romani e godervi un panorama incredibile.

Potrebbe interessarti anche:
Guida ai luoghi più miracolosi di Roma

Vedere Roma dall’alto: esperienza straordinaria

La bellezza di visitare un luogo a piedi è proprio quella di immergersi passo dopo passo nelle vie, tra i negozi, scoprire un angolo inatteso e meraviglioso, diventare parte attiva dell’esperienza stessa. Non vi è mai capitato di avere la sensazione di perdere il senso globale, di impastarvi così tanto in quello che state vivendo da non avere più la cognizione delle distanze, dell’anima totale di quello che vedete? Ecco perché i belvedere di Roma sono così entusiasmanti. Perché in un solo sguardo ci permettono di cogliere tutta Roma dall’alto, come se, dopo tanti spuntini tra una strada e un museo, potessimo gustarla in un sol boccone.

La Terrazza del Gianicolo

Il nostro tour armati di macchina fotografica inizia in Piazza Garibaldi. Siamo nel famoso quartiere di Trastevere e spero per voi che, prima di salire sulla terrazza, vi siate concessi una lunga e rilassante passeggiata nel Parco del Gianicolo. Chissà, magari siete passati anche a vedere il limitrofo orto botanico dell’Università La Sapienza. Se il cielo è terso, dalla Terrazza del Gianicolo potrete catturare tutta Roma dall’alto! Se salite su questa terrazza al tramonto potrete osservare il Pantheon e la Cupola di San Pietro tingersi di rosa. Se passate invece prima di mezzogiorno, potrete assistere allo sparo di cannone che, dalla cima del colle, dà quotidianamente il via a tutte le chiese di Roma per suonare le campane alle 12, come un direttore d’orchestra!

La Terrazza di Trinità dei Monti

La vista è più ridotta rispetto alla Terrazza del Gianicolo, ma sicuramente la Terrazza di Trinità dei Monti è un ottimo belvedere di Roma da cui scattare una fotografia indimenticabile. Arrivate nella celebre Piazza di Spagna e salite la scala fino in cima. Lasciatevi la Chiesa di Trinità dei Monti alle spalle e giratevi ad osservare, magari di sera, il lucente biancore della scalinata appena percorsa. Il progetto è un elegante esempio dell’amore che l’arte barocca nutriva per le illusioni ottiche e i giochi prospettici ed è opera di Francesco De Sanctis che ha voluto rendere questa parete del monte Pincio, le quinte di un vero e proprio palcoscenico.

Vista romantica su Roma dal Giardino degli Aranci

Il Giardino degli Aranci è forse tra i luoghi più romantici di Roma, grazie anche alla suggestiva vista dall’alto. Lo sanno bene i giardinieri che si occupano diligentemente di mantenere le fronde degli alberi composti, in modo tale da non offuscare l’incredibile belvedere romano del Giardino degli Aranci. Nonostante questa oasi di verde sia in una posizione abbastanza centrale, il Giardino degli Aranci rimane un luogo abbastanza silenzioso e appartato. Affacciandovi vedrete la Cupola di San Pietro, la Sinagoga con il suo caratteristico tetto quadrato, l’Isola Tiberina e molto altro.

Vista su Roma antica: il Foro e la Terrazza Caffarelli

Cambiamo colle e ci spostiamo sul Campidoglio. Qui avremo la possibilità di osservare la Roma più antica, di dominare dall’alto le vestigia dei tempi che furono. La vista panoramica del Foro romano dall’alto vi lascerà incantati! Potrete sfruttare i punti di vista forniti dalle due terrazze adiacenti il Palazzo Senatorio. Con la scusa di un caffè al bar dei Musei Capitolini, salite anche sulla sua terrazza, la Terrazza Caffarelli, dalla quale il panorama della Roma antica e storica è ancora più coinvolgente. Vi perderete nel gioco di rintracciare e identificare gli splendidi tetti, cime, guglie, cupole, colonne, statue di Roma. Sicuramente non passerà inosservato il Teatro Marcello.

Share:

Lascia un commento